Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 13 Martedì calendario

Therese Neumann. Dal 1923 comincia a digiunare e digiuna poi per 35 anni senza mai bere una goccia d’acqua

Therese Neumann. Dal 1923 comincia a digiunare e digiuna poi per 35 anni senza mai bere una goccia d’acqua. Unico nutrimento quotidiano: un’ostia consacrata Ecco l’estratto finale del rapporto dei medici Otto Seidl e Edwald von Erlangen, sanatorio di Waldassen, dove fu rinchiusa sotto osservazione dal 14 al 28 luglio 1927: «Durante tutto il periodo d’osservazione Therese Neumann non è mai stata lasciata sola neanche un secondo, non ha mai mangiato né tentato di mangiare qualcosa, il suo letto, sotto permanente sorveglianza, era rifatto ogni giorno da una delle quattro infermiere. Durante tutto il periodo ecco gli elementi entrati nel corpo di Therese: a) per la Comunione quotidiana le veniva dato un frammento di ostia, più o meno un ottavo di un’ostia normale; dal 14 al 28 luglio ha ingerito un totale di 39 grammi di peso; b) per aiutarla a inghiottire queste ostie le diamo regolarmente circa 3 centimetri cubici d’acqua; nel periodo totale circa 45 cc, pari a 3 cucchiaini da caffè; c) per sciaquarsi la bocca un’infermiera le dava una precisa quantità d’acqua che Therese sputava poi in un contenitore: il volume è variato solo due volte, presentando un deficit di 5cc ogni volta; d) Therese è stata pesata ogni giorno, con gli stessi vestiti ma senza scarpe; mercoledì 13 luglio pesava 55 chili, sabato 16, 51 chili, il 20 luglio era 54 chili, sabato 23 pesava 52 chili e 500 grammi, giovedì 25, 55 chili. La prima perdita di 4 chili e la seconda di 1 chilo e 500 grammi sono dovute alle attività del venerdì: eliminazione delle urine, del sangue, del vomito e la straordinaria attività del metabolismo durante gli stati di estasi e la considerevole traspirazione che segue questi stati. Il fatto che abbia recuperato 3 chili nel primo caso e 2,5 chili nel secondo senza assumere alcun liquido o nutrimento non può essere spiegato da nessuna legge scientifica o naturale».