Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 13 Martedì calendario

Secondo Gerald M. Edelman, premio Nobel per la medicina 1972, «il cervello, di per sé, non è che un chilo e mezzo di materia bagnata»

Secondo Gerald M. Edelman, premio Nobel per la medicina 1972, «il cervello, di per sé, non è che un chilo e mezzo di materia bagnata». E’ il modo in cui i neuroni vengono in contatto tra loro, che dipende esclusivamente dalla nostra storia personale, dagli eventi anche minimi che hanno modellato la nostra vita rafforzando o inibendo alcuni circuiti nervosi, che favorisce la formazione di un tipo di personalità che ci differenzia gli uni dagli altri.