Lorenza Foschini, "Inchiesta sui misteri di fine millenio", Rai-Eri-Rizzoli, 13 novembre 2001
Secondo Gerald M. Edelman, premio Nobel per la medicina 1972, «il cervello, di per sé, non è che un chilo e mezzo di materia bagnata»
Secondo Gerald M. Edelman, premio Nobel per la medicina 1972, «il cervello, di per sé, non è che un chilo e mezzo di materia bagnata». E’ il modo in cui i neuroni vengono in contatto tra loro, che dipende esclusivamente dalla nostra storia personale, dagli eventi anche minimi che hanno modellato la nostra vita rafforzando o inibendo alcuni circuiti nervosi, che favorisce la formazione di un tipo di personalità che ci differenzia gli uni dagli altri.