Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 14 Mercoledì calendario

Vittorio Bobo Craxi a 26 anni è eletto consigliere del Comune di Milano, lo stesso in cui lo zio Paolo Pillitteri è sindaco

Vittorio Bobo Craxi a 26 anni è eletto consigliere del Comune di Milano, lo stesso in cui lo zio Paolo Pillitteri è sindaco. A 27 anni viene nominato (dal padre Bettino) segretario della sezione cittadina del Psi. All’inizio del ’94 diventa padre di Vittoria, così chiamata in onore dello stesso padre, della figlia di Nenni (morta in un campo di concentramento) e di due nonni, quello paterno, ferroviere socialista di Pistoia, e quello materno, viceprefetto di Milano dopo la Liberazione. Nel 1995 ha presentato una denuncia dei redditi con un imponibile di circa 60 milioni, frutto di collaborazioni giornalistiche soprattutto con la casa editrice degli ex-giornalisti dell’"Avanti!". Possiede una vecchia Fiat Duna, non abita più nell’appartamento di via Foppa, a Milano, dove un tempo viveva accanto al padre. Si è trasferito ai Parioli, a Roma. Una volta al mese va in Tunisia da papà. Anche la moglie Scintilla "Scilla" Cicconi vive a Roma e continua ad occuparsi di moda. Bobo lavora come consulente per ditte di medie dimensione che lavorano nei paesi del Maghreb, Tunisia compresa. La sorella Stefania continua a fare la produttrice televisiva. La sua partecipazione alla realizzazione della soap di Minoli, "Un posto al sole", ha suscitato polemiche.