Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 14 Mercoledì calendario

In Italia i calendari cinquecenteschi si chiamavano lunari e potevano contenere sia le fasi della luna nell’anno in corso (come quello di Lucca per il 1565), sia le date di quella nuova e piena per alcuni anni (come nei numerosi testi editi a Venezia dal 1491)

In Italia i calendari cinquecenteschi si chiamavano lunari e potevano contenere sia le fasi della luna nell’anno in corso (come quello di Lucca per il 1565), sia le date di quella nuova e piena per alcuni anni (come nei numerosi testi editi a Venezia dal 1491). Il calendario lunare, contrariamente a quello basato sulla divisione dell’anno in 12 parti, fa riferimento a moti astrali chiaramente identificabili, all’osservazione dei fenomeni celesti: per questo era alla portata di tutti, come sottolineava con una battuta il matematico Giovanni Padovani nel 1576, per il quale era un metro da usare "senza scienza di lettere, over l’intelligenza di calcoli".