Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 14 Mercoledì calendario

Avete appena finito di parlare al telefono con vostra madre. finita con un litigio, come del resto vi accade sempre più spesso negli ultimi giorni

Avete appena finito di parlare al telefono con vostra madre. finita con un litigio, come del resto vi accade sempre più spesso negli ultimi giorni. Vi sentite arrabbiate, dispiaciute e forse anche un po’ responsabili. Eppure non riuscite proprio a capire qual è quella miccia che ogni volta fa esplodere lo scontro. Ma perché il rapporto madre-figlia è così complicato? Forse perché si tratta del legame «primario», quello che getta le basi per tutte le altre relazioni. «Il rapporto che intercorre tra questi due soggetti è talmente complesso, ricco e variabile nel tempo che non è possibile trovare una formula perfetta per evitare gli scontri» spiega la dottoressa Monica Vella, psichiatra e psicoterapeuta familiare dell’Istituto italiano di psicoterapia relazionale di Roma. Quello che più conta, però, è che col passare del tempo questa relazione diventa sempre più difficile e conflittuale. Il motivo? Semplice: prima era vostra madre che, da brava chioccia, vi accudiva, nutriva e proteggeva. Ora invece, con la mamma un po’ avanti negli anni, i ruoli si invertono. un colpo duro da accettare. Ed è vissuto spesso come un trauma a cui né lei né voi stesse siete preparate. «Eppure», come ci spiega la dottoressa Vella, «si tratta di un passo inevitabile: ma non esiste una ricetta sicura per affrontare una situazione simile. E in questa fase il litigio è all’ordine del giorno». Che fare, dunque? «Meglio non preoccuparsi troppo. Tutto sommato, litigare con la madre non vuol dire che la vostra relazione non sia sana. Basta solo saper affrontare ogni contrasto con un po’ di intelligenza, senza drammatizzare troppo». *Se lei... ...ti fa sentire in colpa I continui litigi provocano una condizione di disagio, con voi stesse e nei suoi confronti. Il senso di colpa vi fa sentire impotenti, non sapete cosa fare. *Tu fai così Smettetela di tormentarvi con i rimorsi. Recuperate la calma, poi magari fatele un regalo: qualcosa di personale, per esempio un profumo o una crema per il corpo. *Se lei... ...critica i tuoi metodiSi intromette nell’educazione dei vostri figli e vi critica perché non passa abbastanza tempo coi nipoti e non li vede quanto vorrebbe. *Tu fai così Pianificate delle attività o dei momenti di svago in cui lei e i vostri figli possano stare insieme da soli. Si sentirà gratificata e più partecipe nella loro educazione. *Se lei... ...ti tratta come una bimba Continua a considerarvi adolescenti, si preoccupa di tutto quello che vi riguarda, invadendo la vostra autonomia. *Tu fai così Prendete voi l’iniziativa: proponetele delle attività che potete fare insieme, come due coetanee: cinema, shopping o parrucchiere.