Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 12 Lunedì calendario

Quando nel 1915 Edward Morgan Forster, autore di "Camera con vista", arrivò ad Alessandria, trovò una città abitata da 40 mila greci, 25 mila italiani, e poi armeni, norvegesi, francesi, turchi, inglesi, ebrei

Quando nel 1915 Edward Morgan Forster, autore di "Camera con vista", arrivò ad Alessandria, trovò una città abitata da 40 mila greci, 25 mila italiani, e poi armeni, norvegesi, francesi, turchi, inglesi, ebrei. Forster, divenuto nel frattempo amico del poeta omosessuale Constantinos Kavafis, scrisse una guida della città, ma il deposito dell’editore andò in fiamme e si salvarono solo poche copie. Una finì nelle mani dello scrittore inglese Lawrence Durrel: «Ho scoperto una città greca e africana, luogo ideale per drammatici addii, decisioni irrevocabili, pensieri ultimi. Senza preavviso ci si fa monaci o suore o libertini; altri vi muoiono o vi scompaiono». Quando nell’82 la guida venne ristampata Durrell ne firmò la prefazione.