Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 14 Mercoledì calendario

«Giovenale così racconta il modo di passare le giornate delle più ricche: ”Cominciano le donne a impiastarsi la faccia con mollica di pane imbevuta di latte di giumenta, per rendere morbida e liscia la pelle; le schiave acconciatrici, dette ”cosmete”, impiegano lunghe ore a sbiancare ed imbellettare la padrona profumandola e arricciandole i capelli; a tingerle le sopracciglia e le chiome in nero o biondo; le si tondeggiano le unghie, le si lavano le mani nel latte che la signora asciuga nella chioma del liberto”

«Giovenale così racconta il modo di passare le giornate delle più ricche: ”Cominciano le donne a impiastarsi la faccia con mollica di pane imbevuta di latte di giumenta, per rendere morbida e liscia la pelle; le schiave acconciatrici, dette ”cosmete”, impiegano lunghe ore a sbiancare ed imbellettare la padrona profumandola e arricciandole i capelli; a tingerle le sopracciglia e le chiome in nero o biondo; le si tondeggiano le unghie, le si lavano le mani nel latte che la signora asciuga nella chioma del liberto”. La schiava che sbagliava veniva punita sul seno con un ”ago crinalis o torsello”».