Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 15 Giovedì calendario

Una volta, i parrucchieri scherzavano fra di loro parlando delle clienti che decidevano di occuparsi da sé dei loro capelli

Una volta, i parrucchieri scherzavano fra di loro parlando delle clienti che decidevano di occuparsi da sé dei loro capelli. Dicevano: «Facciano... tanto poi dovranno tornare a rimetterli a posto». E avevano ragione. Nel 90% dei casi i risultati erano pessimi: colori sbagliati, ciocche impastate, punte bruciacchiate. E tutte, tornando a Canossa, tiravano fuori le bugie più assurde: dall’«ero in vacanza, non volevo andare da un altro parrucchiere...», a quelle più lacrimose che coinvolgevano bambini malati e nonne all’ospedale. Ora però le cose sono cambiate, e i parrucchieri devono ormai rendersi conto che almeno il 40 % della clientela abituale «ha imparato» e ormai da loro ci va solo un paio di volte l’anno, per farsi regolare i capelli. Tra parentesi: onore al merito di Jean Louis David, che già nei primi Anni 60 aveva capito che sarebbe andata così e ha puntato tutto sul taglio: ora i suoi negozi sono «botteghe di styling», in cui ci si taglia i capelli e poi per sei mesi si è a posto. L’idea David l’aveva avuta da una fidanzata americana che al college faceva con le amiche l’«istituto di bellezza della domenica sera», per aiutarsi l’un l’altra coi capelli. Ora, anche le aziende di prodotti per capelli si sono date da fare, mettendo in commercio prodotti simili a quelli da parrucchiere, solo più semplici da usare.