Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 15 Giovedì calendario

I "libri d’ore", manoscritti nel Medioevo, a stampa tra la fine del ’400 e l’inizio del ’500, erano volumetti destinati ad accompagnare quotidianamente i fedeli

I "libri d’ore", manoscritti nel Medioevo, a stampa tra la fine del ’400 e l’inizio del ’500, erano volumetti destinati ad accompagnare quotidianamente i fedeli. I calendari in essi contenuti, con il "numero d’oro" necessario per stabilire la data della luna pasquale e la lettera domenicale per reperire la variabile posizione dei "giorni del Signore", erano molto diffusi, come ricordò l’avvocato Simon Marion in un’arringa pronunciata nel 1583: «Artigiani, agricoltori, donne e bambini [...] anche quelli che non sanno leggere considererebbero un’indecenza essere senza Ore».