Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 15 Giovedì calendario

Il naturalista svedese Linneo pubblicò nel 1756 un calendario in cui a ogni giorno dell’anno era associato, al posto dei santi, il fiore che sboccia in quella data, oppure l’indicazione della partenza e dell’arrivo di uccelli migratori, del momento in cui gli altri depongono le uova, e poi ancora la muta delle piume dei volatili, l’accoppiamento dei pesci e i momenti adatti per i lavori agricoli

Il naturalista svedese Linneo pubblicò nel 1756 un calendario in cui a ogni giorno dell’anno era associato, al posto dei santi, il fiore che sboccia in quella data, oppure l’indicazione della partenza e dell’arrivo di uccelli migratori, del momento in cui gli altri depongono le uova, e poi ancora la muta delle piume dei volatili, l’accoppiamento dei pesci e i momenti adatti per i lavori agricoli. Anche la denominazione dei mesi si richiamava al susseguirsi delle stagioni e delle attività rurali: gennaio diventò "glacialis", agosto "messis", e così di seguito fino al nebbioso dicembre rimpiazzato da "brumales".