Salute di sorrisi e canzoni n. 31 novembre 2001 pag. 86, 16 novembre 2001
La bocca è una delle zone più sensibili del corpo: povera di ghiandole sudoripare, è ricoperta da uno strato di pelle sottilissima e completamente priva di melanina
La bocca è una delle zone più sensibili del corpo: povera di ghiandole sudoripare, è ricoperta da uno strato di pelle sottilissima e completamente priva di melanina. Per questo accade spesso, soprattutto in condizioni di caldo o freddo eccessivi, che le labbra si inaridiscano e finiscano per perdere vitalità. Secondo un ricerca della società francese Ipsos Access Panels, il 57% delle donne europee dichiara di avere labbra secche, il 45% di averle screpolate: nell’89% dei casi, comunque, il rimedio più utilizzato è la crema o lo stick specifico, applicato tutti i giorni, soprattutto in inverno. E non solo per motivi di salute. Stefano Anselmo, direttore didattico della Making Beauty Academy di Milano, spiega che gli stick per le labbra sono molto usati anche dai truccatori. Ma quali sono gli ingredienti di un buon idratante? «Naturalmente i filtri contro i raggi nocivi del sole», dice Anselmo, «quindi gli acidi della frutta che hanno un’azione esfoliante e levigante; ma anche le vitamine A ed E, gli oli essenziali ed emollienti di jojoba e karité, per proteggere dagli agenti atmosferici. Infine, elastina e collagene capaci di far apparire immediatamente le labbra ”più piene”». sempre meglio consultare il medico, ma se avete piccoli fastidi alle labbra potete intanto cominciare a risolverli con prodotti naturali che trovate in casa. Per screpolature e secchezze, passate sulla bocca un chicco d’uva tagliato a metà: la miscela di acqua e zuccheri contenuta nella polpa servirà a idratare e proteggere le vostre labbra. In alternativa all’uva, potete usare un po’ di miele: spalmatelo intorno e sulla bocca, è un ottimo rimedio contro gli effetti del freddo. Bere molta acqua e applicare stick protettivi e idratanti più volte al giorno sono le prime regole da seguire per avere labbra levigate e morbide, ma non basta. La bocca va curata con tanti piccoli gesti quotidiani. Stefano Anselmo ne suggerisce alcuni. «Cominciamo dal trucco. Anche se oggi la maggioranza dei rossetti contiene principi idratanti, se avete problemi di labbra screpolate potete limitarvi ad applicare solo il burro di cacao, magari con un po’ di lucido sopra». Se invece non volete rinunciare all’effetto rossetto, ne potete creare uno «colorando» il vostro stick per labbra: «Intingete un pennellino prima nel rossetto, quindi nel burro di cacao. Otterrete un prodotto colorato e idratante». Struccatevi con un batuffolo di cotone imbevuto di latte detergente (quello che usate per il viso), ma senza strofinare. «Prima del detergente», consiglia Anselmo, «passate sulla bocca un foglio di carta velina per assorbire il trucco in eccesso». Una volta alla settimana, fate un’esfoliazione delle labbra, per eliminare pellicine e cellule morte: strofinate dolcemente sulla bocca un angolo di asciugamano imbevuto d’acqua.