Salute di sorrisi e canzoni n. 31 novembre 2001 pag. 85, 16 novembre 2001
Col freddo, la tentazione di farsi un bel bagno bollente diventa irresistibile. Già, ma la pelle? L’acqua molto calda avrà pure effetti rilassanti per lo spirito, ma l’epidermide si stressa, si disidrata e si screpola
Col freddo, la tentazione di farsi un bel bagno bollente diventa irresistibile. Già, ma la pelle? L’acqua molto calda avrà pure effetti rilassanti per lo spirito, ma l’epidermide si stressa, si disidrata e si screpola. Per questo, tra le vostre abitudini quotidiane, dovrebbe esserci anche quella di usare un buon idratante dopo la doccia (o il bagno, è lo stesso). Olio o crema? «Dipende dai gusti e dalle esigenze», dice il professor Umberto Borellini, cosmetologo di Milano, «per chi ha una pelle molto arida in superficie è consigliabile l’olio, magari a base di estratti vegetali. Per chi invece ha bisogno di un’azione più profonda, meglio la crema». Molte vitamine, infatti, non sono liposolubili (non si sciolgono, cioè, a contatto coi grassi) e per diventare attive hanno bisogno di acqua (da cui il nome «idrosolubili»), che nell’olio non c’è. «Ma ce ne sono anche di liposolubili, come la A e la E, che svolgono un’azione antiossidante e anti-invecchiamento», aggiunge Borellini. Di oli dopodoccia ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le esigenze: da quelli tonificanti a quelli drenanti o rilassanti. Per riconoscere quello adatto a voi, basta leggere l’etichetta. Infine: se avete i capelli secchi provate a fare un impacco (10-20 minuti) con l’olio dopodoccia prima dello shampoo. Diventeranno morbidissimi. Le sostanze di base... • Oli minerali. Per esempio la vaselina (Paraffinum liquidum). Alla base dei prodotti più a buon mercato. Non che facciano male, anzi: idratano molto. Ma creano sulla pelle uno strato grasso che le impedisce di respirare e a lungo andare può causare piccoli sfoghi. • Oli siliconici. Anche questi formano sulla pelle una pellicola protettiva e idratante, ma non bloccano la traspirazione. Derivano dal silicio, la stessa sostanza con cui si fanno, ad esempio, i ciucci per bambini. Che significa? Che sono anallergici e quindi potete usarli tranquillamente. Sull’etichetta li trovate come: Dimethicone, Polysilanol. • Oli vegetali. I prodotti che li contengono sono più pregiati (e costosi). I più diffusi sono quelli estratti dal sesamo (Sesasum indicum), dalle mandorle dolci (Prunus amygdalus dulcis), dai girasoli (Helianthus annus). Il più ricercato è quello di jojoba (Jojoba Esters). ... e quelle specifiche • Vitamine A ed E. Cioè: Retinol e Tocopherol. Aggiunte all’olio, sono alleati contro l’invecchiamento cutaneo. • Antistress. Alcuni oli, specie se usati dopo la doccia della sera, possono aiutare ad allentare le tensioni accumulate durante il giorno. Sono quelli a cui vengono aggiunti estratti di lavanda (Lavandula angustifolia) o di melissa (Melissa officinalis). • Stimolanti. Se usate l’olio dopo la doccia del mattino, sceglietene uno che contenga anche cannella (Cinnamomum cassia) o rosmarino (Rosmarinus).