Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 15 Giovedì calendario

Il "ta’miyya", ovvero l’hamburger arabo vegetariano, spesso chiamato "felafel". Di origine egiziana, ha come ingrediente base le fave ("ful"), fondamentali per la cucina egiziana in piatti come il "ful midamis", sorta di minestra con l’aggiunta di riso corto e lenticchie

Il "ta’miyya", ovvero l’hamburger arabo vegetariano, spesso chiamato "felafel". Di origine egiziana, ha come ingrediente base le fave ("ful"), fondamentali per la cucina egiziana in piatti come il "ful midamis", sorta di minestra con l’aggiunta di riso corto e lenticchie. Per fare un felafel, una volta impastate le fave (frantumate e mischiate con prezzemolo, aglio, cipolle, coriandolo, aneto, peperoncino e menta) se ne fa una polpetta, la si ricopre di semi di sesamo e si fa dorare il tutto in olio bollente. Questo piatto, con piccole varianti, è diffuso in tutta l’area araba: in Medio Oriente, ad esempio si usa solo il prezzemolo con l’aggiunta di un po’ di pasta di ceci.