Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 16 Venerdì calendario

Per tutto il mese del Ramadan il digiuno, «scudo contro il diavolo», in genere preceduto da un leggero pasto detto "suhur", dura dalle prime luci dell’alba fino al tramonto (l’astensione da cibo e bevande può arrivare fino all’obbligo di non ingoiare nemmeno la propria saliva)

Per tutto il mese del Ramadan il digiuno, «scudo contro il diavolo», in genere preceduto da un leggero pasto detto "suhur", dura dalle prime luci dell’alba fino al tramonto (l’astensione da cibo e bevande può arrivare fino all’obbligo di non ingoiare nemmeno la propria saliva). Appena sceso il crepuscolo, un bicchiere d’acqua o tre datteri, quindi la preghiera notturna. Infine un pasto nutriente e gustoso, magari a base di "mutauuan marqa baidà" (sorta di spezzatino di vitello alla cannella con polpettine all’aglio e cumino) e "khbizet tunis", dolce alla mandorla con acqua di fiori d’arancio. Il tutto bagnato dal "kushiaf", bibita di uva passa. La rottura involontaria del digiuno comporta l’offerta di un pasto ai poveri (altrimenti l’astinenenza dal cibo va dilatata di altri trenta giorni).