Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 16 Venerdì calendario

Al sorgere della nuova luna, il mese sacro del Ramadan, il digiuno e le astinenze dei musulmani si chiudono con la «festa della rottura» («’Id al-Fitr»): i fedeli si congratulano tra loro per aver superato la prova, le strade delle città si illuminano, si vendono dolci nei bazar, si incontrano i parenti, si scambiano doni, i mercati rimangono aperti, si scrivono cartoline, si fanno offerte ai poveri

Al sorgere della nuova luna, il mese sacro del Ramadan, il digiuno e le astinenze dei musulmani si chiudono con la «festa della rottura» («’Id al-Fitr»): i fedeli si congratulano tra loro per aver superato la prova, le strade delle città si illuminano, si vendono dolci nei bazar, si incontrano i parenti, si scambiano doni, i mercati rimangono aperti, si scrivono cartoline, si fanno offerte ai poveri.