Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 16 Venerdì calendario

«Vorrei dire una cosa che a qualcuno potrà apparire strana e che non è molto condivisa...Per me "Guernica", più che un capolavoro, è un grande manifesto pubblicitario, realizzato persino con astuzia, una testimonianza del più grande artista del XX secolo sul bombardamento a tappeto che rase al suolo la piccola città della Spagna nel 1937

«Vorrei dire una cosa che a qualcuno potrà apparire strana e che non è molto condivisa...Per me "Guernica", più che un capolavoro, è un grande manifesto pubblicitario, realizzato persino con astuzia, una testimonianza del più grande artista del XX secolo sul bombardamento a tappeto che rase al suolo la piccola città della Spagna nel 1937. E’ senza dubbio uno straordinario murale. L’arte, però, non è documentazione del dolore e della sofferenza ma trasfigurazione-elaborazione del lutto e anche ribaltamento. Durante le guerre, gli artisti hanno fatto autentici capolavori sulla felicità, come se fossero protetti da una forza misteriosa» (Achille Bonito Oliva).