Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 15 Giovedì calendario

Dal 1995 ad oggi il numero di lettori in Italia è sceso da 23 milioni e mezzo a meno di 21 milioni

Dal 1995 ad oggi il numero di lettori in Italia è sceso da 23 milioni e mezzo a meno di 21 milioni. La percentuale di persone che nell’ultimo anno ha letto almeno un libro è del 38,6% a livello nazionale, mentre a livello regionale si passa dal 50,8% del Trentino Alto Adige al 25,2 della Campania. L’attitudine alla lettura è molto più diffusa nel Nord Italia, Lombardia 47,4%, Piemonte 46,3, Liguria 45,6%, rispetto al Sud, Basilicata 26%, Calabria 26,2%, Sicilia 26,5%. Nel Lazio la percentuale è del 41,7.