Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 14 Mercoledì calendario

Bambini. Il mal di scuola. CAUSE. In questa fase vedere i genitori litigare troppo spesso può convincere il bambino a sentirsi indispensabile per la tranquillità familiare

Bambini. Il mal di scuola. CAUSE. In questa fase vedere i genitori litigare troppo spesso può convincere il bambino a sentirsi indispensabile per la tranquillità familiare. SINTOMI. Il pianto è il segnale più comune. Ma i più piccoli tendono a somatizzare con mal di testa, mal di pancia cronico e talvolta anche il vomito. RIMEDI. Cercate di parlargli in un momento di particolare serenità, magari quando si sta addormentando o quando state giocando con lui. Servirà a rassicurarlo. 6-11 anni CAUSE. il periodo fondamentale per la socializzazione e lui può sentirsi rifiutato dai compagni. Se c’è un fratellino in arrivo, poi, il disagio può aumentare. SINTOMI. Capita che siano molto irrequieti a scuola (non riescono a rimanere seduti al banco durante le lezioni) e abbiano difficoltà a finire tutti i compiti. RIMEDI. Portatelo al cinema o a visitare un museo. Se il problema è il rapporto con i compagni, organizzate feste in casa e fate amicizia con i genitori dei suoi amichetti. adolescenza CAUSE. Se il rapporto con gli insegnanti non è buono, un rimprovero viene percepito come un’ingiustizia e un’umiliazione di fronte ai compagni. SINTOMI. A questa età, è facile che si cominci a marinare la scuola e che ci si rifiuti di finire i compiti. Alle superiori si può arrivare persino ad abbandonare il corso. RIMEDI. più che mai importante che scuola e genitori collaborino perché il rifiuto, più grave a questa età, non sia percepito come un fallimento personale.