Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 17 Sabato calendario

Secondo la rivista La Recherche, circa il 10 per cento dei pesci sarebbe "transessuale". Nella specie della "Castagnola rossa", alla morte del maschio dominante la sua compagna subisce una trasformazione: in poco tempo cambia sesso, fecondando poi le altre del gruppo

Secondo la rivista La Recherche, circa il 10 per cento dei pesci sarebbe "transessuale". Nella specie della "Castagnola rossa", alla morte del maschio dominante la sua compagna subisce una trasformazione: in poco tempo cambia sesso, fecondando poi le altre del gruppo. "Pesci pappagallo" e "Pesci donzelle" sono in prevalenza composti da maschi veri e maschi "secondari", cioè transessuali che un tempo erano femmine. In una famiglia di "Pesce pagliaccio" è generalmente il maschio a trasformarsi: a quattro settimane dalla morte della femmina dominante, ha già cambiato sesso e scelto il maschio più aggressivo per farsi fecondare. Caratteristica di alcuni, il "comportamento del quarto sesso": maschi non dominanti che assumono i tratti esteriori delle femmine (ma non mutano i loro organi sessuali), con lo scopo di avvicinarle senza destare sospetti; secondo gli esperti, alcune di loro sembrano apprezzarne l’ambiguità.