Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 19 Lunedì calendario

«L’idea guida del film è che la gente vive ignorando il pericolo e l’orrore che la circonda. Camminano in mezzo agli zombie come si fa con i barboni, scavalcandoli senza vederli

«L’idea guida del film è che la gente vive ignorando il pericolo e l’orrore che la circonda. Camminano in mezzo agli zombie come si fa con i barboni, scavalcandoli senza vederli. Oggi però non è più così. [...] Tutti i miei film raccontavano il presente. "La notte dei morti viventi" parlava del Vietnam; "Zombie" era un manifesto contro il consumismo; "Il giorno degli sombie" prendeva di mira le follie dell’era Reagan. Come posso ignorare il tremendo cambiamento di mentalità che si è verificato dopo l’attacco alle Torri Gemelle?» (il regista horror George A. Romero).