Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 14 Mercoledì calendario

«Percé ho scelto Emmanuelle Seigner come protagonista del mio film? No, non ho il vizio di prendere gli stranieri nei miei film: per "Streghe verso nord" ho contattato Lucrezia Lante delle Rovere (ha letto il copione e non ha capito perché il suo personaggio era una strega), Francesca Neri (non ha neanche voluto incontrarmi), Claudia Pandolfi (mi ha risposto che lavorando con un personaggio tv come Teo, temeva l’effetto fiction) e Stefania Rocca (che mi ha detto che quel tipo di strega assolutamente non esiste)»(Teo Mammucari, nelle sale italiane con il suo primo film "Streghe verso nord")

«Percé ho scelto Emmanuelle Seigner come protagonista del mio film? No, non ho il vizio di prendere gli stranieri nei miei film: per "Streghe verso nord" ho contattato Lucrezia Lante delle Rovere (ha letto il copione e non ha capito perché il suo personaggio era una strega), Francesca Neri (non ha neanche voluto incontrarmi), Claudia Pandolfi (mi ha risposto che lavorando con un personaggio tv come Teo, temeva l’effetto fiction) e Stefania Rocca (che mi ha detto che quel tipo di strega assolutamente non esiste)»(Teo Mammucari, nelle sale italiane con il suo primo film "Streghe verso nord").