Antonella Basilico su Il Mattino del 19/11/01 a pagina 53., 19 novembre 2001
Costruiti nel Medioevo per difendere le spoglie dei santi da furti e usura del tempo, i primi reliquiari erano realizzati in oro e argento, e talvolta impreziositi con pietre e smalti brillanti
Costruiti nel Medioevo per difendere le spoglie dei santi da furti e usura del tempo, i primi reliquiari erano realizzati in oro e argento, e talvolta impreziositi con pietre e smalti brillanti. I più originali (a forma di scatoletta, ampolla, cofanetto, ma anche di mani, braccia e piedi umani) erano costruiti anche in bronzo, cristallo e stoffa. In età gotica, molto diffusi i busti reliquiari, spesso pieni di particolari veristici (come nel busto di S. Agata, conservato nella Cattedrale di Agrigento). In età barocca, i reliquiari (di ogni forma e dimensione) erano fatti di in legno scolpito.