Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 19 Lunedì calendario

Costruiti nel Medioevo per difendere le spoglie dei santi da furti e usura del tempo, i primi reliquiari erano realizzati in oro e argento, e talvolta impreziositi con pietre e smalti brillanti

Costruiti nel Medioevo per difendere le spoglie dei santi da furti e usura del tempo, i primi reliquiari erano realizzati in oro e argento, e talvolta impreziositi con pietre e smalti brillanti. I più originali (a forma di scatoletta, ampolla, cofanetto, ma anche di mani, braccia e piedi umani) erano costruiti anche in bronzo, cristallo e stoffa. In età gotica, molto diffusi i busti reliquiari, spesso pieni di particolari veristici (come nel busto di S. Agata, conservato nella Cattedrale di Agrigento). In età barocca, i reliquiari (di ogni forma e dimensione) erano fatti di in legno scolpito.