Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 17 Sabato calendario

Nelle case giapponesi spesso la stanza del tè s’affaccia su un giardino pieno di felci, muschio e sempreverdi, arredato con staccionate di bambù e lanterne in pietra

Nelle case giapponesi spesso la stanza del tè s’affaccia su un giardino pieno di felci, muschio e sempreverdi, arredato con staccionate di bambù e lanterne in pietra. In mezzo alle piante, un lavabo per lavarsi le mani e sciaquarsi la bocca prima di bere il tè: chi vuol attraversare il giardino per entrare nella stanza della cerimonia, deve posare i piedi sulle rocce distribuite asimmetricamente sul terreno. Tipico della tradizione giapponese anche il giardino paradiso con sempreverdi, ponti, isolette, pietre e corsi d’acqua. Il giardino zen, invece, è fatto con sabbia, sassi, ghiaia, pochissimi arbusti. Sulla ghiaia sono tracciate delle linee, le pietre hanno significati diversi a seconda della forma, della struttura e della disposizione.