Marina Cavallieri su la Repubblica del 20/11/01 a pagina 29., 20 novembre 2001
Origine di alcune superstizioni. Il numero tredici e il sale porterebbero jella per via dell’Ultima cena (nel dipinto di Leonardo da Vinci, si vede Giuda che versa sale); il cappello sul letto per il gesto del medico e del prete al capezzale del malato; le ostriche per le perle che "sorgono come lacrime"
Origine di alcune superstizioni. Il numero tredici e il sale porterebbero jella per via dell’Ultima cena (nel dipinto di Leonardo da Vinci, si vede Giuda che versa sale); il cappello sul letto per il gesto del medico e del prete al capezzale del malato; le ostriche per le perle che "sorgono come lacrime". Secondo l’antico detto "cosa che punge amor disgiunge", non si possono donare coltelli, forbici, pugnali e altri oggetti acuminati (per scongiurare la malasorte, basta pretendere un piccolo pagamento simbolico).