Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 20 Martedì calendario

Origine di alcune superstizioni. Il numero tredici e il sale porterebbero jella per via dell’Ultima cena (nel dipinto di Leonardo da Vinci, si vede Giuda che versa sale); il cappello sul letto per il gesto del medico e del prete al capezzale del malato; le ostriche per le perle che "sorgono come lacrime"

Origine di alcune superstizioni. Il numero tredici e il sale porterebbero jella per via dell’Ultima cena (nel dipinto di Leonardo da Vinci, si vede Giuda che versa sale); il cappello sul letto per il gesto del medico e del prete al capezzale del malato; le ostriche per le perle che "sorgono come lacrime". Secondo l’antico detto "cosa che punge amor disgiunge", non si possono donare coltelli, forbici, pugnali e altri oggetti acuminati (per scongiurare la malasorte, basta pretendere un piccolo pagamento simbolico).