Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 17 Sabato calendario

Una ricerca dell’Università di Napoli e di Nizza ha permesso di scoprire un grande fiume di lava che scorre sotto il Vesuvio

Una ricerca dell’Università di Napoli e di Nizza ha permesso di scoprire un grande fiume di lava che scorre sotto il Vesuvio. ll magma copre una superficie di quattrocento chilometri quadrati, dal centro del Golfo di Napoli fino ai rilievi appeninici, e si trova a circa otto metri di profondità. Il direttore dell’Osservatorio vesuviano Gianni Macedonio: «Per la prima volta abbiamo la certezza che la massa magmatica di un vulcano si estende per un’area molto più ampia del suo cono. Il prossimo passo degli studi in materia sarà capire come avvengono le eruzioni». La scoperta non ha creato alcuna preoccupazione: «Non c’è nessun pericolo imminente. Sapevamo che il Vesuvio è un vulcano attivo e che quindi statisticamente la sua eruzione è possibile. Ma conoscere i suoi segreti può soltanto aiutarci a fare una migliore previsione».