Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 18 Domenica calendario

L’archeologo americano Kevin J. Johnston, analizzando dei monumenti dell’America centrale, ha ricostruito alcuni aspetti della società maya

L’archeologo americano Kevin J. Johnston, analizzando dei monumenti dell’America centrale, ha ricostruito alcuni aspetti della società maya. Secondo i suoi studi, i re delle diverse città-stato tenevano a corte un certo numero di scribi, spesso appartenenti all’aristocrazia o scelti tra i componenti della famiglia reale. Tra i compiti di questi scrittori-artisti, realizzare libri e sculture e glorificare il potere regale con bassorilievi e stele (oggi rimangono solo le opere su pietra e ceramica, i libri in carta di agave rilegati a organetto sono stati distrutti dal tempo o dai conquistadores). Quando una città ne espugnava una nemica, il re vittorioso faceva prigionieri gli scribi e, dopo averli umiliati (costringendoli a eseguire opere inneggianti alla vittoria), per privarli della possibilità di scrivere e dipingere ancora gli faceva spaccare le dita e strappare le unghie. Nell’affresco messicano di Bonampak si vede il re in piedi su una gradinata, prigionieri seminudi con le dita sanguinanti e uno dei vinti, non ancora mutilato, intento a scrivere qualcosa; nella stele di "Piedras Negras", in Guatemala, uno dei prigionieri ha un’iscrizione sulla coscia che indica il suo ruolo ("prima persona della penna").