Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 20 Martedì calendario

Di moda negli States il "doggy bag", letteralmente "sacchetto per il cane", ossia un cartoccio di stagnola riempito col cibo che non si riesce a consumare al ristorante

Di moda negli States il "doggy bag", letteralmente "sacchetto per il cane", ossia un cartoccio di stagnola riempito col cibo che non si riesce a consumare al ristorante. Dopo l’attentato alle Torri gemelle gli americani che mangiano al ristorante sono diminuiti del venti per cento (prima ci andavano in media 137 volte l’anno), mentre quelli che si portano gli avanzi a casa sono saliti al venti per cento. Secondo il nutrizionista Giorgio Calabrese la pratica del "doggy bag", giudicata in Italia assai cafona, andrebbe invece rivalutata non solo per motivi di risparmio ma anche di salute: "La nostra ristorazione, a differenza di quella americana, è molto buona. Per esempio portare a casa gli avanzi di buon pesce fresco, di rado cucinato in casa per via dei prezzi, consentirebbe di mandar giù più spesso i grassi Omega tanto importanti per prevenire il cancro".