Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 20 Martedì calendario

Nessun dubbio sulla natura pagana di Babbo Natale, dell’albero, del vischio e di altre usanze giunte a noi dagli Stati Uniti (e arrivate là grazie all’emigrazione tedesca e olandese)

Nessun dubbio sulla natura pagana di Babbo Natale, dell’albero, del vischio e di altre usanze giunte a noi dagli Stati Uniti (e arrivate là grazie all’emigrazione tedesca e olandese). Il vischio è usanza druidica, riapparsa poi nel Medioevo. L’albero è menzionato una prima volta in testi tedeschi del XVII secolo, il filologo Maximilien-Paul-Emile Littré (1801-1881) nel suo Dizionario della lingua francese ne parla raccontando che ”in alcuni paesi un ramo di abete o di agrifoglio viene variamente addobbato, e guarnito soprattutto di dolciumi e giocattoli da distribuire ai bambini, con grande festa da parte loro”. Babbo Natale è una figura in cui convergono miti di ogni tipo, dal persiano Mitra al germanico Odino, dal finlandese Uomo Inverno al britannico Old Winter fino a san Nicola (san Nicola = Sinter Klaus in danese, Santa Claus in inglese), il quale avendo resuscitato tre bambini sgozzati da un oste che voleva cucinarli e servirli come porcellini da latte venne senz’altro proclamato protettore dell’infanzia.