Kenichi Ohmae, ìLa fine dello Stato-nazione. Líemergere delle economie regionaliî, Baldini&Castoldi, 22 novembre 2001
Intendiamo per ”Stati-regione” realtà non geografiche, ma economiche. Possono anche essere costituite da un territorio continuo (per esempio il Baden-Württemberg o l’Italia settentrionale), ma possono anche essere formate da realtà lontane tra loro
Intendiamo per ”Stati-regione” realtà non geografiche, ma economiche. Possono anche essere costituite da un territorio continuo (per esempio il Baden-Württemberg o l’Italia settentrionale), ma possono anche essere formate da realtà lontane tra loro. «In questi luoghi in cui si svolge l’attività economica, i Paesi somigliano a zebre; l’Australia occidentale è legata sempre più saldamente a Singapore e Indonesia; il Nuovo Galles del Sud a Hong Kong e Taiwan; il Queensland al Giappone; lo stato di Victoria, e in particolare Melbourne, alla Grecia». E se volessimo, ciononostante, tracciare dei confini? Non potremmo che disegnare «i contorni del flusso di informazioni».