Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 22 Giovedì calendario

Lo Stato-nazione ha dovunque la seguente caratteristica: accentra le ricchezze del paese e le ridistribuisce per garantire a tutti un ”minimo civile”

Lo Stato-nazione ha dovunque la seguente caratteristica: accentra le ricchezze del paese e le ridistribuisce per garantire a tutti un ”minimo civile”. Senonché: a) si sono sviluppate una burocrazia e un’attività lobbistica sempre più potenti intorno a questi flussi; b) il livello del ”minimo civile” che ciascuno pretende è sempre più alto (’cicli dell’invidia e del risentimento”); c) le realtà economicamente più ricche (una sparuta minoranza) sono costrette a mantenere le realtà economicamente più povere (la stragrande maggioranza); d) l’avvento di un’economia globale, dove accade sempre più di frequente che costi meno comprare un certo bene all’estero piuttosto che produrlo in casa, ha messo in crisi questo sistema.