Kenichi Ohmae, ìLa fine dello Stato-nazione. Líemergere delle economie regionaliî, Baldini&Castoldi, 22 novembre 2001
«Che senso ha, per esempio, pensare all’Italia come a un’entità economica coerente all’interno dell’Unione europea? Non esiste un’Italia ”media”
«Che senso ha, per esempio, pensare all’Italia come a un’entità economica coerente all’interno dell’Unione europea? Non esiste un’Italia ”media”. Non c’è un’ampia fascia di popolazione che in termini socioeconomici si collochi esattamente nel punto intermedio individuato dalle statistiche. Esistono invece un Nord industriale e un Sud rurale, che differiscono profondamente in ciò che sono in grado di dare e in ciò di cui hanno necessità. Da un punto di vista economico, non vi sono elementi che giustifichino la scelta di considerare l’Italia un’entità con interessi condivisi dall’intera popolazione. Un’ottica del genere, infatti, costringe il manager dell’industria privata o il funzionario pubblico a operare sulla base di medie false, inattendibili e problematiche. Si tratta di dati immaginati, che possono avere effetti distruttivi».