Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 15 Giovedì calendario

Khadria Iasdonior, ex professoressa universitaria di Kabul: "Quando ero ragazza io, 15 anni fa, il burqa lo portavano solo le contadine che venivano dalla provincia e le prostitute

Khadria Iasdonior, ex professoressa universitaria di Kabul: "Quando ero ragazza io, 15 anni fa, il burqa lo portavano solo le contadine che venivano dalla provincia e le prostitute. Le prime per tradizione, le seconde per non farsi riconoscere dai vicini di casa. Una ragazza per bene della capitale non l’avrebbe mai messo. Con i talebani invece, tutto si è rovesciato. E’ diventato un obbligo, un dovere religioso la cui violazione era punita con la frustra e le pietre. Ora dobbiamo abituarci, capier che non c’è niente da temere. Aspettate che le donne tornino al lavoro, che rientrino in patria le donne più istruite, che comincino a togliersi il burqa in ufficio e poi, vedrete, si dimenticheranno di metterlo anche in strada e questa tornerà ad essere una città normale".