Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 18 Domenica calendario

"Giorni fa osservavo le vetrine del perimetro romano della moda e leggevo là dentro i segni di qualcosa di forse più minaccioso e agghiaciante di un burqa imposto e di una esistenza negata

"Giorni fa osservavo le vetrine del perimetro romano della moda e leggevo là dentro i segni di qualcosa di forse più minaccioso e agghiaciante di un burqa imposto e di una esistenza negata. Le donne recluse e imburqate restano donne: quelle che la moda e i suoi feroci stilisti tendono a fabbricare sono creature passate per l’isola dei dannati del dottor Moreau. Vetrine di moda che distillano sasomasoch, brutalità, calvizie, flagellazione, torture...Spesso i loro manichini si presentano decapitati, o con la faccia dimezzata, e gli abiti come la biancheria hanno l’orribile cadenza del mortifero colore nero. Le uniche varianti di questo nero bestiale sono il vinoso da vomito e un beige da colerina, le cinture sono alte come stivali, interi negozi sono consacrati a scarpe che uccidono la gentilezza e il respiro del piede. Un strana guerra, tutta da decifrare. Queste bare ambulanti che ricoprono un povero sesso appiattito o morto, chimicamente smestruabile, sono donne soltanto per l’angrafe – vittime, anche loro, anche più, di un progetto inesplicabile di spegnizione" (Guido Ceronetti).