Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 10 Sabato calendario

Le donne dell’etnia kalash (tremila persone che vivono ai piedi del monte Hindukush sopra Chitral, a dieci ore di auto da Islamabad) girano con il viso scoperto, indossano lo ”shushut” (il cappello tradizionale ornato di conchiglie, bottoni colorati, camapanelli), vanno spose bambine ma possono divorziare, camminano davanti agli uomini, ballano durante il rito baccanale della vendemmia

Le donne dell’etnia kalash (tremila persone che vivono ai piedi del monte Hindukush sopra Chitral, a dieci ore di auto da Islamabad) girano con il viso scoperto, indossano lo ”shushut” (il cappello tradizionale ornato di conchiglie, bottoni colorati, camapanelli), vanno spose bambine ma possono divorziare, camminano davanti agli uomini, ballano durante il rito baccanale della vendemmia. Bibi Lakshan, 24 anni, kalash, figlia del prefetto di Chitral parla inglese, un po’ d’italiano, è l’unica donna pakistana che sa guidare la macchina, l’anno scorso s’è presa anche il brevetto di volo. Gira su una jeep bianca, si sta costruendo casa nella città di Ayun: "Ricevo lettere piene di insulti. Pressioni perché mi converta all’islam. A Peshawar, una volta sono andata a parlare in pubblico della difesa dei kalash, alcuni uomini mi hanno gridato puttana e mi hanno minacciato di morte. Quando vado là mi metto il velo e mi copro il viso, perché ho paura".