Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 23 Venerdì calendario

La ”lotteria genetica” si riferisce al fatto che nel mondo occidentale le generazioni cosiddette adulte risulterebbero fortunate, mentre le generazioni cosiddette giovani (18-30 anni) parrebbero esserlo assai meno: giunte all’età dell’amore hanno incocciato l’Aids, affacciatesi al mondo del lavoro si sono trovate di fronte a globalizzazione e disoccupazione crescenti, abbandonata la casa paterna si son visti offrire appartamenti a prezzi proibitivi, intanto lo Stato sociale - che in altri tempi li avrebbe assistiti - va progressivamente collassando su se stesso sicchè quando gli attuali 18-30enni giungeranno all’età della pensione non sarà rimasta per loro neammeno una lira

La ”lotteria genetica” si riferisce al fatto che nel mondo occidentale le generazioni cosiddette adulte risulterebbero fortunate, mentre le generazioni cosiddette giovani (18-30 anni) parrebbero esserlo assai meno: giunte all’età dell’amore hanno incocciato l’Aids, affacciatesi al mondo del lavoro si sono trovate di fronte a globalizzazione e disoccupazione crescenti, abbandonata la casa paterna si son visti offrire appartamenti a prezzi proibitivi, intanto lo Stato sociale - che in altri tempi li avrebbe assistiti - va progressivamente collassando su se stesso sicchè quando gli attuali 18-30enni giungeranno all’età della pensione non sarà rimasta per loro neammeno una lira.