Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 16 Venerdì calendario

«Se nel 1972 fu Bobby Fischer a battersi sotto le bandiere del cosiddetto "mondo libero", oggi il campione sembra aver scelto la parte di chi addirittura vieta il "nobil giuoco"

«Se nel 1972 fu Bobby Fischer a battersi sotto le bandiere del cosiddetto "mondo libero", oggi il campione sembra aver scelto la parte di chi addirittura vieta il "nobil giuoco". Però, volendo fare a meno delle Torri, alle sue varianti ora mancherà una mossa fondamentale: l’arrocco; in certi casi è la sola che possa proteggere il Re» (Roberto Beretta commentando le parole di Bobby Fischer, campione americano di scacchi che in piena Guerra Fredda sfidò e vinse il russo Spassky. Per Fischer, che si è detto felice dell’attentato dell’11 settembre, vale il divieto a rientrare negli Usa).