Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 22 Giovedì calendario

«Ci hanno detto soltanto che gli uomini che li avevano bloccati avevano turbanti, barbe e parlavano pashtu

«Ci hanno detto soltanto che gli uomini che li avevano bloccati avevano turbanti, barbe e parlavano pashtu. Quando hanno visto gli occidentali li hanno fatti scendere e hanno cominciato a spingerli con i kalashnikov. Prestavano attenzione solo ai giornalisti. Volevano farli allontanare dalla strada, ma loro si rifiutavano. C’è stato una specie di litigio. Poi li hanno colpiti con i calci dei mitra e con pietre. Hanno sparato una prima raffica. Gli interpreti non ci hanno saputo dire contro chi perché nel frattempo avevano cominciato ad andarsene. Ritenevano più probabile che la prima a essere colpita fosse stata l’inviata italiana. Guardando indietro hanno visto i giornalisti sparire verso le rocce e poi hanno sentito le raffiche. Ritenevano si trattasse di taliban? Sono state riferite alcune parole tipo ”Pensavate che i taliban fossero sconfitti, eh?” Escludo comunque che sia stata una rapina. Sui cadaveri non sono stati trovati soldi né passaporti, ma le attrezzature costosissime che erano a bordo sono rimaste intatte. Credo che abbiano ammazzato dei giornalisti per dare una dimostrazione il più plateale possibile che le strade intorno a Kabul non sono sotto il controllo dell’Alleanza» (Jonah Hull, operatore che viaggiava una decina di minuti dietro la Cutuli, Fuentes, Burton e Haidari)