Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 27 Martedì calendario

In Giappone si hanno più di mille scosse di terremoto all’anno. Alcune devastanti, come quella che distrusse Tokyo nel 1923, la maggior parte impercettibili

In Giappone si hanno più di mille scosse di terremoto all’anno. Alcune devastanti, come quella che distrusse Tokyo nel 1923, la maggior parte impercettibili. A Tokyo, in tutte le abitazioni, è obbligatorio un kit anti-terremoto che comprende un elmetto per ogni componente della famiglia, una torcia, una provvista d’acqua. In caso di forti scosse bisogna spegnere il gas, scendere per strada e avviarsi verso il centro di raccolta del proprio quartiere. Una volta l’anno, il 1 settembre, si svolge la Giornata della Calamità: tutta la popolazione fa esercitazioni di evacuazione, guidata dai vigili del fuoco che si esibiscono in operazioni di recupero e salvataggio. In caso di terremoto vero una simile preparazione probabilmente non servirebbe a niente. Però contribuisce a mantenere quello che i giapponesi chiamano "tatemae", un atteggiamento composto in qualsiasi circostanza.