Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

Sarà disponibile entro fine anno un nuovo mezzo di contrasto, frutto della ricerca di una grande azienda italiana, che migliorerà sensibilmente le potenzialità dell’ecografia e permetterà di valutare i danni di un infarto o di scoprire un tumore (per ora solo del fegato)

Sarà disponibile entro fine anno un nuovo mezzo di contrasto, frutto della ricerca di una grande azienda italiana, che migliorerà sensibilmente le potenzialità dell’ecografia e permetterà di valutare i danni di un infarto o di scoprire un tumore (per ora solo del fegato). I mezzi di contrasto sono sostanze a base di aria o altri gas che si iniettano incapsulati in piccole bolle: una volta colpite da un fascio di ultrasuoni, vibrano producendo delle onde che permettono di disegnare con precisione la massa dell’organo da analizzare. Il metodo, finora, fallisce nel 10-30 per cento dei casi, ma la percentuale è destinata a diminuire grazie a questo nuovo mezzo di contrasto approvato dall’autorità europea Cmpm (Committee for Proprietary Medicinal Products).