Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

La Duke University di Durham (North Carolina) ha sviluppato una tecnica che utilizza gli ultrasuoni per distinguere i tumori maligni da quelli benigni con un dispositivo che emette onde molto potenti in grado di muovere leggermente i tessuti

La Duke University di Durham (North Carolina) ha sviluppato una tecnica che utilizza gli ultrasuoni per distinguere i tumori maligni da quelli benigni con un dispositivo che emette onde molto potenti in grado di muovere leggermente i tessuti. Misurando l’elasticità è possibile comprendere la natura delle cellule tumorali. Se questo nuovo metodo funzionasse, si potrebbero evitare un gran numero di biopsie (prelievi chirurgici di una parte della massa da analizzare).