Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 27 Martedì calendario

I ricercatori dell’Istituto Sperimentale di Floricultura di Sanremo, diretti dal professor Tito Schiva, sono riusciti a inserire il gene di una medusa dell’Oceano indiano, la Acquaeorea regia, in diverse varietà di fiori

I ricercatori dell’Istituto Sperimentale di Floricultura di Sanremo, diretti dal professor Tito Schiva, sono riusciti a inserire il gene di una medusa dell’Oceano indiano, la Acquaeorea regia, in diverse varietà di fiori. Con quel gene (chiamato Green Fluorescent Protein), un fiore colpito dai raggi ultravioletti diventa fosforescente. Secondo Schiva la scoperta potrebbe servire a rivelare le piante geneticamente modificate.