Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 27 Martedì calendario

«Diciamo che per diventare una vera Picasso mi è stato necessario diventare un’anti-Picasso. Rinnegare il passato, il mio destino sfortunato, attribuire a mio nonno le sue colpe

«Diciamo che per diventare una vera Picasso mi è stato necessario diventare un’anti-Picasso. Rinnegare il passato, il mio destino sfortunato, attribuire a mio nonno le sue colpe. Con noi, la sua famiglia, è stato disumano, mostruoso. Ora ho fatto i conti con quello che eravamo, io e lui. Sono stata sul bordo del precipizio. Se non avessi avuto forze profondamente ancorate in me, se non avessi saputo tirarle fuori, sarei sicuramente morta a causa di Picasso» (Marina Picasso, unica nipote legittima di Pablo, che dopo 50 anni di sofferenze e 14 di psicoanalisi, ha deciso di scrivere i suoi ricordi in un libro, "Grand-pére", e di andare a vivere a La Californie, la villa sulle alture di Cannes che il nonno comprò nel dopoguerra).