Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 27 Martedì calendario

Nella carta geografica disegnata da Piri Reis nel 1513 compare la costa settentrionale dell’Antartide, così come la vedremmo se il ghiaccio non la ricoprisse

Nella carta geografica disegnata da Piri Reis nel 1513 compare la costa settentrionale dell’Antartide, così come la vedremmo se il ghiaccio non la ricoprisse. Idem per quanto riguarda il mappamondo di Oronzo Fineo, tracciato nel 1531. Idem per varie altre mappe di quattro-cinque secoli, come quelle di Mercator, Buache, ecc. Solo che: questi cartografi non avevano mai visto l’Antartide, che fu anzi ”scoperta” nel 1818. Dovettero dunque copiare da una o più mappe precedenti. I profili dell’Antartide disegnati da questi antichi cartografi sono precisissimi