Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 13 Martedì calendario

Un gruppo di ricerca dell’Università della Pennsylvania, guidato da Daniel Langleben, ha scoperto che quando si dice una bugia il cervello lavora di più

Un gruppo di ricerca dell’Università della Pennsylvania, guidato da Daniel Langleben, ha scoperto che quando si dice una bugia il cervello lavora di più. Il fenomeno è stato osservato sottoponendo alcuni volontari a una prova della verità mentre con una risonanza magnetica veniva controllata la loro attività cerebrale. Le immagini mostravano che, tutte le volte che i soggetti dicevano bugie, il cervello lavorava di più e le regioni implicate nell’attenzione e nel controllo degli errori erano più attive. Langleben: "La risonanza magnetica si è dimostrato un metodo più diretto per misurare le bugie rispetto alla macchina della verità normalmente utilizzata".