Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 27 Martedì calendario

Secondo uno studio sugli effetti delle missioni spaziali condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Pittsburgh, dopo tre mesi di navigazione nello spazio gli astronauti cominciano a soffrire d’insonnia

Secondo uno studio sugli effetti delle missioni spaziali condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Pittsburgh, dopo tre mesi di navigazione nello spazio gli astronauti cominciano a soffrire d’insonnia. Finanziata dalla Nasa e pubblicata sulla rivista "Psycosomatic Medicine", la ricerca ha monitorato le reazioni di alcuni astronauti imbarcati per cinque mesi sulla navicella russa Mir: durante le prime due settimane dormivano in modo normale, dopo quattro mesi non riuscivano più a prender sonno. Cause dell’insonnia sarebbero l’assenza di gravità e la mancanza di segnali che indichino l’alternarsi del giorno e della notte. I ricercatori hanno proposto di risolvere il problema somministrando agli astronauti pillole alla melatonina (ormone secreto dalla ghiandola pineale che governa il sonno) oppure mettendo nelle navette luci luminose a imitazione dei raggi solari.