Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 27 Martedì calendario

Come è noto, il Dna è un codice che detta le istruzioni per la fabbricazione della vita. Come ogni codice, però, ha bisogno di essere tradotto, ci vuole cioè un meccanismo che legga le istruzioni e gli dia corso

Come è noto, il Dna è un codice che detta le istruzioni per la fabbricazione della vita. Come ogni codice, però, ha bisogno di essere tradotto, ci vuole cioè un meccanismo che legga le istruzioni e gli dia corso. Questo meccanismo comporta almeno cinquanta costituenti macromolecolari, anch’essi codificati nel Dna. Il codice genetico può dunque essere tradotto solo dai prodotti stessi della traduzione.