Giorgio Cosmacini, ìMedici nella storia d’Italiaî, Laterza, 27 novembre 2001
Cancro alla mammella, nella descrizione (1795) del Palletta: «Lo scirro delle poppe, malattia molto frequente nel bel sesso, da principio un’affezione puramente locale, universale col tempo in grazia dell’assorbimento dell’umor virulento che si fa dal mal locale per mezzo dei linfatici
Cancro alla mammella, nella descrizione (1795) del Palletta: «Lo scirro delle poppe, malattia molto frequente nel bel sesso, da principio un’affezione puramente locale, universale col tempo in grazia dell’assorbimento dell’umor virulento che si fa dal mal locale per mezzo dei linfatici. Da ciò è derivata la massima di dover tempestivamente amputare qualsivoglia parte che scorgasi affetta da scirro, o canchero, e prima che in essa si formi marciume, acciò non venga contaminato il corpo tutto».