Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 27 Martedì calendario

Cancro alla mammella, nella descrizione (1795) del Palletta: «Lo scirro delle poppe, malattia molto frequente nel bel sesso, da principio un’affezione puramente locale, universale col tempo in grazia dell’assorbimento dell’umor virulento che si fa dal mal locale per mezzo dei linfatici

Cancro alla mammella, nella descrizione (1795) del Palletta: «Lo scirro delle poppe, malattia molto frequente nel bel sesso, da principio un’affezione puramente locale, universale col tempo in grazia dell’assorbimento dell’umor virulento che si fa dal mal locale per mezzo dei linfatici. Da ciò è derivata la massima di dover tempestivamente amputare qualsivoglia parte che scorgasi affetta da scirro, o canchero, e prima che in essa si formi marciume, acciò non venga contaminato il corpo tutto».