Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 27 Martedì calendario

Dagli appunti manoscritti dello studente Giovanni Cavacciuti, corsi di laurea dell’università ducale di Parma tenuti tra il 1835 e il 1841 (tra gli insegnanti il Giacomo Tommasini che fu medico di Leopardi): «L’assistente Cipelli lesse la lezione di Pasquali sulla circolazione del sangue, indi notomizzò due conigli»

Dagli appunti manoscritti dello studente Giovanni Cavacciuti, corsi di laurea dell’università ducale di Parma tenuti tra il 1835 e il 1841 (tra gli insegnanti il Giacomo Tommasini che fu medico di Leopardi): «L’assistente Cipelli lesse la lezione di Pasquali sulla circolazione del sangue, indi notomizzò due conigli». «La vita, cioè l’insieme delle funzioni che resistono alla morte». «Per mancanza di cadavere femminile viene tralasciata l’amputazione della mammella». «Amputazione di gamba. In quanto al luogo in cui si deve praticare, Rossi ritiene che ne’ poveri debbasi praticare al terzo superiore, e ne’ ricchi al terzo inferiore». «C’è chi pretende d’aver veduto un caso di vero ermafroditismo in un individuo femmina, che poté essere ingravidata e col clitoride estremamente lungo poté ingravidare due sue cameriere».