Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 22 Giovedì calendario

Nell’agosto dello scorso anno i responsabili della missione "Atahuallpa 2000", guidata dall’italiano Lorenzo Epis, hanno rinvenuto sui fondali del lago Titicaca (3

Nell’agosto dello scorso anno i responsabili della missione "Atahuallpa 2000", guidata dall’italiano Lorenzo Epis, hanno rinvenuto sui fondali del lago Titicaca (3.812 metri sopra il livello del mare, uno dei più alti del mondo) alcuni reperti appartenuti a una società pre-incaica: un tempio sacro di 200 metri per 50, un appezzamento probabilmente utilizzato per le coltivazioni e un muro di contenimento lungo più di 800 metri, che doveva proteggere gli orti. Nel 2002 i ricercatori torneranno nella regione per definire le dimensioni della scoperta. L’archeologa Soraya Ayub e l’ingegnere Murilo Milleo, per conto della organizzazione ”Akakor Geographical Exploring” (con sede nella provincia di Lecco), hanno appena portato a termine una missione preliminare nella zona intorno La Paz: «Crediamo che il lago Titicaca si trovasse molto più in basso del livello attuale e il nuovo intervento permetterà un’indagine più approfondita: per questo verremo con tre robot che potranno immergersi fino a 250 metri di profondità».