Roberto Gervaso, ìI fratelli maledetti. Storia della Massoneriaî, Bompiani, 28 novembre 2001
Origine della massoneria. Gli antichi muratori, carpentieri, architetti, geometri riuniti in associazioni segrete per scambiarsi esperienze e segreti dell’Arte muraria che non dovevano essere noti ai profani
Origine della massoneria. Gli antichi muratori, carpentieri, architetti, geometri riuniti in associazioni segrete per scambiarsi esperienze e segreti dell’Arte muraria che non dovevano essere noti ai profani. Così per secoli. La segretezza favorì l’intreccio con magìe, esoterismi, cerimonie, riti. Più tardi (dal XVI secolo in poi) indebolinedosi la domanda di chiese e cattedrali, le gilde dei costruttori accettarono tra i loro membri rappresentanti della nobiltà o dell’intelligenza o della politica, fidando che da questi sarebbe venuto non solo prestigio ma anche lavoro. In questo le congreghe segrete si trasformarono pian piano, perdendo man mano il carattere di associazioni professionli e assumendo sempre più nettamente quello di sette o logge. ”Massone” dal francese maçon o dall’inglese mason = mattone.